Stonehenge. Foto di Francesco Bandarin © UNESCO

Stonehenge. Foto di Francesco Bandarin © UNESCO

Stonehenge, i famosi anelli neolitici di pietre, rimane più misterioso che mai — e ora gli archeologi hanno trovato un anello preistorico ancora più grande di pozzi profondi 16 piedi e larghi 33 piedi a soli due miglia dal famoso sito. Si veda qui Artnet.

La scoperta – più “Holehenge” di Stonehenge – viene accolta come il più grande sito preistorico del Regno Unito.

Gli archeologi dell’Università di Bradford nel West Yorkshire, in Inghilterra, hanno scoperto l’antico sito attraverso il Stonehenge Hidden Landscapes Project , che riunisce esperti di prospezione geofisica non invasiva e telerilevamento insieme a specialisti della preistoria britannica e dell’archeologia del paesaggio.

Un'immagine di Google Earth modificata mostra i 20 pozzi del tardo periodo neolitico scoperti che circondano le Mura di Durrington. Immagine gentilmente concessa da EDINA Digimap Ordnance Survey Service. Il team archeologico di Stonehenge Hidden Landscapes ha creato questa immagine usando marcatori rossi per mostrare i 20 pozzi del tardo Neolitico intorno al sito delle mura di Durrington nell'Inghilterra meridionale. Stonehenge, a due miglia di distanza, è visibile in alto a sinistra. Immagine gentilmente concessa da EDINA Digimap Ordnance Survey Service. Il team archeologico di Stonehenge Hidden Landscapes ha creato questa immagine usando marcatori rossi per mostrare i 20 pozzi del tardo Neolitico intorno al sito delle mura di Durrington nell'Inghilterra meridionale. Stonehenge, a due miglia di distanza, è visibile in alto a sinistra. Immagine gentilmente concessa da EDINA Digimap Ordnance Survey Service. La distanza tra le fosse e le pareti di Durrington varia leggermente. Immagine gentilmente concessa da EDINA Digimap Ordnance Survey Service. La distanza tra le fosse e le pareti di Durrington varia leggermente. Immagine gentilmente concessa da EDINA Digimap Ordnance Survey Service. Segui le notizie di artnet su Facebook: Vuoi stare al passo con il mondo dell'arte? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie, le interviste che aprono gli occhi e le incisive critiche che spingono la conversazione in avanti. CONDIVIDERE Sarah Cascone Scrittore senior articoli Correlati Un fotografo di matrimoni ha tenuto una lezione di archeologia online durante il blocco e potrebbe aver scoperto una struttura simile a Stonehenge perduta Gli archeologi credono di aver identificato l'improbabile ingrediente segreto usato per costruire Stonehenge: Lardo Gli archeologi potrebbero aver finalmente risolto il mistero di dove venissero le rocce di Stonehenge

Un’immagine di Google Earth modificata mostra i 20 pozzi del tardo periodo neolitico scoperti che circondano le Mura di Durrington. Immagine gentilmente concessa da EDINA Digimap Ordnance Survey Service.
Il team archeologico di Stonehenge Hidden Landscapes ha creato questa immagine usando marcatori rossi per mostrare i 20 pozzi del tardo Neolitico intorno al sito delle mura di Durrington nell’Inghilterra meridionale. Stonehenge, a due miglia di distanza, è visibile in alto a sinistra. Immagine gentilmente concessa da EDINA Digimap Ordnance Survey Service.
Il team archeologico di Stonehenge Hidden Landscapes ha creato questa immagine usando marcatori rossi per mostrare i 20 pozzi del tardo Neolitico intorno al sito delle mura di Durrington nell’Inghilterra meridionale. Stonehenge, a due miglia di distanza, è visibile in alto a sinistra. Immagine gentilmente concessa da EDINA Digimap Ordnance Survey Service.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando la tecnologia di telerilevamento per condurre sondaggi, il team ha iniziato a indagare sugli spazi vuoti nel più grande patrimonio mondiale dell’UNESCO intorno a Stonehenge . Ciò che hanno scoperto sono stati una serie di almeno 20 pozzi preistorici: gli archeologi ritengono che in origine ce ne fossero stati più di 30.

“L’area intorno a Stonehenge è tra i paesaggi archeologici più studiati sulla terra ed è notevole che l’applicazione della nuova tecnologia possa ancora portare alla scoperta di una struttura preistorica così massiccia che, attualmente, è significativamente più grande di qualsiasi monumento preistorico comparativo che noi sa di in Gran Bretagna, almeno,”ha detto Vince Gaffney, presidente del l’università della Facoltà di Archeologia e Scienze Forensi presso la Facoltà di Scienze della vita, in una dichiarazione.

La struttura del pozzo forma un cerchio parziale di circa 1,2 miglia di diametro, centrato attorno alla preistorica Durrington Walls henge e che circonda anche il più piccolo Woodhenge. L’uniformità del modello esclude la possibilità che gli alberi fossero presenti in natura.

La datazione al radiocarbonio del sedimento circostante usando il carotaggio di precisione suggerisce che gli alberi furono scavati intorno al 2500 a.C.

Lo scopo del sito, molto simile a Stonehenge, rimane misterioso, ma “dimostra il significato di Durrington Walls Henge, la complessità delle strutture monumentali all’interno del paesaggio di Stonehenge e la capacità e il desiderio delle comunità neolitiche di registrare i loro sistemi di credenze cosmologiche in modi e su una scala che non avevamo mai anticipato in precedenza “, ha detto Gaffney.

Il team ha pubblicato i loro risultati sulla rivista Internet Archeology .

Vedi altri rendering della scoperta di seguito.