
Il servicer doValue e la fintech tedesca Debitos hanno lanciato doLook, marketplace per negoziare crediti deteriorati e immobili (si veda qui il comunicato stampa). La nuova piattaforma, creata ad hoc da Debitos per doValue, facilita la vendita di crediti deteriorati e beni immobili, gestiti sia da doValue sia da terzi, sfruttando la tecnologia dell’infrastruttura di Debitos. I clienti di doValue, gli investitori e i proprietari di asset potranno beneficiare dell’elevata visibilità dei beni e dalla possibilità di eseguire due diligence in remoto, nonché dell’analisi dei crediti, della gestione virtuale della data room, della negoziazione e closing delle attività. doLook semplifica e uniforma il processo di transazione, garantendo al mercato secondario dei crediti di ottenere una maggiore efficienza e liquidità.
Il nuovo portale consentirà a Debitos di espandere la propria presenza in Italia collaborando in esclusiva con il leader di mercato nel settore della gestione dei crediti. Con questa partnership, doValue semplifica le operazioni del mercato secondario dei crediti. La collaborazione tra le due società è iniziata a maggio 2020 e già vanta più di 1.500 transazioni di crediti in vendit.
doValue (la ex doBank spa), è il primo operatore in Sud Europa nei servizi di credit management e real estate per banche e investitori. Una volta era la piattaforma di gestione dei crediti deteriorati di Unicredit. Presente in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Cipro, doValue vanta circa 20 anni di esperienza nel settore e gestisce asset per oltre 130 miliardi di euro di valore lordo, con oltre 2,350 dipendenti e un’offerta integrata di servizi: special servicing di crediti Npl, Utp, early arrears e performing, servicing di asset real estate, master servicing, servizi di elaborazione e fornitura dati e altri servizi ancillari.
doValue è quotata all’MTA di Borsa Italiana e, includendo la spagnolo Altamira Asset Management, acquisita lo scorso anno (si veda altro articolo di BeBeez), ha registrato nel 2019 ricavi lordi pari a circa 364 milioni ,con un margine ebitda pari al 39%. Lo scorso aprile il fondo Bain Capital Credit, tramite la controllata Sankaty European Investments sarl, ha comprato in più tranche sul mercato il 10% del capitale (8 milioni di azioni) di doValue (si veda altro articolo di BeBeez).
Fondato nel 2010 dal ceo Timur Peters, Debitos è un mercato secondario online che consente a banche, fondi e aziende di vendere le loro esposizioni creditizie sul mercato attraverso la sua piattaforma online aperta e trasparente, basata su un sistema di aste. La piattaforma fa leva sulla digitalizzazione dell’intero processo di vendita e può ridurre i tempi previsti a 3-8 settimane rispetto ai 3-6 mesi del processo tradizionale. Debitos dalla fondazione ha realizzato più di 300 transazioni online in 16 paesi. Ormai più di 800 investitori da tutto il mondo si sono registrati presso Debitos. La società nel 2018 ha intermediato la vendita del portafoglio di crediti deteriorati da 2,1 miliardi di euro del gruppo Delta, il cosiddetto Progetto Arcade, che è stato acquisito lo scorso dicembre 2018 da Cerberus (si veda altro articolo di BeBeez). Nel maggio 2019 Debitos ha nominato come country manager Italy Francesco Paolo Bellopede, precedentemente partner di Flexagon Capital Solutions, un veicolo di investimento specializzato in special opportunity e distressed asset, e ancora prima investment banker presso Unicredit, Stern Agee UK e il broker Usa Kildare (si veda altro articolo di BeBeez).