![Il titolo DSCO su Euronext]()
![Il titolo DSCO su Euronext]()
Il titolo DSCO su Euronext
CM.com, piattaforma olandese di Conversational Commerce che fornisce alle imprese servizi mobile cosiddetti CPaaS (Communication Platform as a Service) su vasta scala, soluzioni di pagamento integrate e piattaforme cloud, andrà in Borsa su Euronext grazie alla business combination con Dutch Star Companies ONE (DSCO), la Spac di diritto olandese quotata su Euronext nel febbraio 2018 dopo aver raccolto dagli investitori 55,36 milioni di euro e promossa dagli stessi italiani promotori delle Spac Industrial Stars of Italy 1, 2 e 3, cioé Giovanni Cavallini, Attilio Arietti, Davide Milano, Enrico Arietti e il gruppo Oaklins (si veda altro articolo di BeBeez). Le assemblee della Spac e di CM.com per il voto sulla business combination sono state fissate per i prossimi 20 e 21 febbraio 2020. L’operazione è inoltre soggetta al nulla osta della Banca centrale olandese (si veda qui il comunicato stampa).
I quattro promotori hanno dichiarato: “Il successo di DSCO attesta le prospettive di sviluppo delle Spac in Europa e ne conferma la validità quale strumento che agevola ed accelera la quotazione in borsa. Tali prospettive di sviluppo sono confermate dal boom delle Spac in Usa che, nel solo 2019, ha portato alla formazione di 59 Spac. È pertanto nostra intenzione continuare a promuovere iniziative in questo settore in ottica italiana e paneuropea”.
Tornando all’operazione con CM.com, oltre al capitale raccolto dalla Spac, al netto degli eventuali recessi, saranno immessi nella business combination ulteriori 10 milioni di euro provenienti da cornerstone investors di DSCO, a cui si aggiungono altri 15-20 milioni di euro apportati dall’investitore istituzionale Teslin Participaties. Nell’ambito dell’operazione, i fondatori di CM.com cederanno azioni per un valore di 7 milioni di euro. Le rimanenti risorse finanziarie saranno destinate a supportare la crescita della società.
La piattaforma include canali di messaggistica come SMS, WhatsApp Business, Apple Business Chat e Google RCS e consente agli utenti di concludere un acquisto e pagare in modo rapido, facile e sicuro con un click sul proprio smartphone. CM.com possiede tecnologie e competenze fortemente ricercate da tutte quelle aziende che considerano un’importante leva di marketing l’interazione con i clienti tramite interfacce online chat e voce.Nel 2019 CM.com ha elaborato circa 2,6 miliardi di messaggi, oltre 141 milioni di minuti di chiamate vocali e più di 625 milioni di euro in operazioni di pagamento. Su scala globale i clienti includono grandi aziende, agenzie governative e piccole e medie imprese. Nel primo semestre dello scorso anno la società ha attirato nuovi importanti clienti tra cui Chronopost, Easypark, ING e Société Generale, mantenendo solide performance finanziarie, con ricavi core in crescita di oltre il 30% nella seconda metà dell’anno. La società ha raggiunto nel 2019 un fatturato vicino ai 100 milioni di euro.
CM.com è una piattaforma di Conversational Commerce che fornisce alle imprese servizi mobile CPaaS (Communication Platform as a Service) su vasta scala, soluzioni di pagamento integrate e piattaforme cloud. La piattaforma include canali di messaggistica come SMS, WhatsApp Business, Apple Business Chat e Google RCS e consente agli utenti di concludere un acquisto e pagare in modo rapido, facile e sicuro con un click sul proprio smartphone. CM.com possiede tecnologie e competenze fortemente ricercate da tutte quelle aziende che considerano un’importante leva di marketing l’interazione con i clienti tramite interfacce online chat e voce. La società è in fortissima crescita e ha raggiunto nel 2019 un fatturato vicino ai 100 milioni di euro. Nel 2019 CM.com ha elaborato circa 2,6 miliardi di messaggi, oltre 141 milioni di minuti di chiamate vocali e più di 625 milioni di euro in operazioni di pagamento. Su scala globale i clienti includono grandi aziende, agenzie governative e piccole e medie imprese. Nel primo semestre dello scorso anno la società ha attirato nuovi importanti clienti tra cui Chronopost, Easypark, ING e Société Generale, mantenendo solide performance finanziarie, con ricavi core in crescita di oltre il 30% nella seconda metà dell’anno. L’alta domanda globale ha infatti portato ad un incremento significativo di questi servizi, sempre più rilevanti nelle esperienze d’acquisto quotidiane: la quotazione di CM.com sul mercato olandese segue, infatti, quella di Kaleyra – tech company italiana, quotata a novembre 2019 al NYSE a seguito della business combination con la Spac Gig Capital (si veda altro articolo di BeBeez).
I promotori di DSCO hanno già al loro attivo le business combination di Industrial Stars of Italy 1 (con Lu-Ve), Industrial Stars of Italy 2 (con SIT Group) e di Industrial Stars of Italy 3 (con Salcef)