
Studio Lm, Dentons, Nomisma, Axia.Re, K&f Knowhow & Future Partnership e Link Consulting Partners si sono aggiudicati la gara indetta da Fondazione Enasarco per identificare “un qualificato servizio professionale di consulenza giuridico-legale, regolamentare, fiscale, finanziaria ed attuativa per la costituzione di una SICAF immobiliare in tempi ragionevoli e con costi contenuti” (si veda qui TopLegal e qui la documentazione del bando di gara).
Come si legge nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale, oggi l’ente di previdenza e assistenza degli agenti di commercio, presieduto da Gianroberto Costa, è titolare di
“1. Immobili di proprietà, comprendenti: a) Complessi residenziali da dismettere, annoveranti immobili residuali oggetto del progetto di dismissione immobiliare (c.d. “Progetto Mercurio”); b) Immobili ad uso strumentale, destinati a sedi rappresentative della Fondazione; c) Complessi ad uso non residenziale, annoveranti fabbricati cielo-terra a destinazione terziaria.
2. Fondi immobiliari ad apporto, in cui la Fondazione ha sottoscritto quote mediante il conferimento prevalentemente in natura (in attuazione del piano di dismissione del patrimonio immobiliare) e costituiti dai Fondi “Enasarco Uno – Comparti C e D”, “Enasarco Due – Comparti Tre e Quattro”, “Rho Plus”. Secondo quanto riferito lo scorso giugno da MF Milano Finanza, si tratta di un portafoglio che potrebbe valere complessivamente circa 3,5 miliardi di euro.
Il documento precisa che “per tali tipologie di investimento, la Fondazione intende approfondire, nell’ambito di un programma di riorganizzazione ed efficientamento del patrimonio immobiliare, la possibilità di usufruire di un alternativo strumento, qualora fattibile e opportuno rispetto alla situazione vigente, quale la SICAF immobiliare per l’ottimale gestione di tali investimenti immobiliari”.
Ricordiamo che Fondazione Enasarco si era scontrata con Sorgente sgr a seguito della revoca nella primavera del 2018 del mandato di gestione del fondo Megas (tutto sottoscritto da Enasarco, con asset in gestione per 500 milioni) e del fondo Michelangelo Due (sottoscritto da Enasarco e da altri enti previdenziali tra i quali Enpam e Inpgi, con 350 milioni di euro in gestione), affidando la loro gestione a Prelios sgr e Dea Capital Real Estate sgr. Lo scontro tra la Fondazione e Sorgente era finito in tribunale e aveva infine portato al commissariamento della sgr da parte di Banca d’Italia nel gennaio 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). Da allora l’architetto Elisabetta Spitz, ex direttore dell’Agenzia del demanio e sd di Invimit sgr, è commissario straordinario di Sorgente sgr.
Lo scorso luglio Enasarco ha indetto anche una gara per identificare “un partner commerciale che implementi in Fondazione un sistema per la valutazione del portafoglio titoli detenuto dalla stessa Fondazione, monitorizzi lo scostamento dall’Asset Allocation Strategica e misuri le performance focalizzando l’attenzione sulla misurazione del rischio ex ante ed ex post investimenti” (si veda qui la documentazionne sul bando di gara).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore