
Biovalley Investments Partner (BIP), holding industriale specializzata negli investimenti in società innovative che operano nei settori BioHighTech (BioMed, Biotech, BioICT) e Lifescience, ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, con un target di raccolta minimo di 500 mila euro pari al 4,8% del capitale e un target massimo di 2,4 milioni (si veda qui il comunicato stampa). Il chip minimo d’investimento parte da 20.000 euro. La società è stata valutata 10 milioni di euro pre-money. Il capitale raccolto servirà per proseguire il processo di creazione del valore delle società controllate o partecipate, ma anche per futuri investimenti in nuove imprese, con l’obiettivo di diventare un gruppo di riferimento e valutare la quotazione sul segmento Aim Italia di Borsa Italiana.
La holding è nata nel 2017 dall’esperienza di Diego Bravar, già fondatore di TBS Group spa (ora Althea spa), società che eroga servizi di gestione e manutenzione delle apparecchiature biomediche e che si è quotata in Borsa con successo poi venire delistata da Permira nell’agosto 2017 a seguito di un’opa da 100 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).
Bravar, presidente di BIP, ha fondato la società insieme ad altri imprenditori, investendo 3 milioni di euro, al fine di capitalizzare il grande valore generato dal sistema della ricerca di Trieste e delle regioni circostanti, che conta 150 imprese attive nei settori del biomedicale, biotecnologico e bioinformatico, con un fatturato complessivo di oltre 800 milioni di euro e con più di 5 mila addetti. Nei suoi primi 18 mesi di vita, BIP ha allacciato relazioni con importanti centri, istituti di biotecnologia, ospedali, università e scuole di studi avanzati in modo da rafforzare il network di innovazione e ricerca e ha svolto un’intensa attività di scouting, valutando più di 50 aziende e startup innovative con le metodologie della Silicon Valley, grazie all’esperienza dell’amministratore delegato Giovanni Loser, da 25 anni in posizioni apicali di aziende italiane con competenze di finanza aziendale e da 5 anni coinvolto in innovazione. Biovalley ha già iniziato a operare con successo, forte di un capitale sociale di 6,6 milioni di euro e di partecipazioni in 11 aziende che avranno, a fine 2019, ricavi a livello aggregato per circa 11 milioni di euro, con una crescita stimata superiore al 20% rispetto all’anno precedente.
(Articolo modificato giovedì 7 novembre 2019 alle ore 10.18. Si aggiunge il comunicato stampa ufficiale della campagna di equity crowdfunding)